Vai ai contenuti
Chiudi (esc)

Popup

Use this popup to embed a mailing list sign up form. Alternatively use it as a simple call to action with a link to a product or a page.

Scarpe Antinfortunistiche: Ogni Quanto Vanno Cambiate e Perché è Fondamentale Farlo!

Scarpe Antinfortunistiche: Ogni Quanto Vanno Cambiate e Perché è Fondamentale Farlo!

Scarpe Antinfortunistiche: Ogni Quanto Vanno Cambiate?

Le scarpe antinfortunistiche rappresentano un dispositivo di protezione individuale fondamentale per moltissimi lavoratori. Tuttavia, una domanda ricorrente che ci viene posta in azienda è: ogni quanto tempo vanno sostituite le scarpe di sicurezza?

In questo articolo, Safety Lab, azienda specializzata in sicurezza sul lavoro con sede nella Repubblica di San Marino, ti guida nella scelta consapevole del momento giusto per cambiare le scarpe antinfortunistiche, evitando rischi inutili e garantendo sempre il massimo livello di protezione.


✅ Quanto dura una scarpa antinfortunistica?

In media, una scarpa antinfortunistica ha una durata di circa 6-12 mesi, ma questo dato può variare notevolmente in base a:

  • Intensità di utilizzo quotidiano

  • Tipologia di attività lavorativa (settori come edilizia, logistica o industria pesante usurano molto più velocemente)

  • Condizioni ambientali (umidità, presenza di oli, sostanze chimiche)

  • Manutenzione effettuata sulle scarpe


🛑 Segnali che indicano che è ora di cambiarle:

Ecco alcuni segnali che non vanno sottovalutati:

  • Suola consumata o liscia

  • Cuciture scucite o lacerazioni evidenti

  • Punta in acciaio o rinforzi esposti

  • Scarpa deformata o piegata in modo anomalo

  • Mancanza di aderenza sul terreno

  • Dolore ai piedi o mal di schiena dopo l’uso

Se noti uno o più di questi segnali, non aspettare oltre: la tua sicurezza viene prima di tutto.


📅 Ogni quanto cambiarle? Una linea guida pratica:

Tipo di utilizzo Frequenza consigliata di sostituzione
Uso intensivo (quotidiano) Ogni 6 mesi
Uso moderato (3-4 volte a settimana) Ogni 9-12 mesi
Uso saltuario Ogni 12-18 mesi

🔍 Normativa di riferimento

Non esiste una scadenza universale imposta dalla normativa europea (EN ISO 20345), ma è responsabilità del datore di lavoro garantire che i DPI siano sempre in buone condizioni e adeguati al rischio.

Inoltre, le aziende di San Marino che operano in collaborazione con realtà italiane devono fare riferimento anche al Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08), che stabilisce l’obbligo di sostituire i DPI danneggiati o inefficaci.


💡 Consiglio da Safety Lab:

Effettua una verifica trimestrale delle scarpe dei tuoi dipendenti e tieni traccia della loro usura. Questo piccolo gesto può prevenire infortuni e migliorare la qualità del lavoro.


📞 Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Safety Lab offre formazione, consulenze e fornitura DPI a San Marino e in Italia. Contattaci per una consulenza su misura per la tua azienda e scopri le nostre soluzioni complete per la sicurezza sul lavoro.